370 3655374 info@clinicaireos.com Lun - Ven: 10.00 - 20.00

lunedì 24.01.2022

Cos’è la nevralgia ai denti e quali sono i rimedi

nevralgia ai denti

Durante l’arco della vita può capitare più volte di avvertire delle fitte di dolore acuto ai denti.

La nevralgia dentale, se non trattata nel modo corretto, può portare le persone che ne soffrono a non sopportare più il dolore a soffrire di nevralgia dentale cronica.

In caso di nevralgia consigliamo di rivolgersi subito al proprio dentista di fiducia, il quale avrà il compito di individuare la causa della nevralgia ai denti e curarla.

In questo articolo vediamo come riconoscere la nevralgia ai denti e quali sono i rimedi per curarla velocemente e nel modo corretto.

Cos’è la nevralgia dentale

La nevralgia ai denti o nevralgia dentale è un dolore generico e acuto che colpisce uno o più denti all’interno della bocca e che si diffonde nell’area adiacente creando un notevole disagio.

Gli attacchi di dolore provocati dalla nevralgia sono spesso molto acuti e talvolta insopportabili.

Inizialmente il dolore è circoscritto con fitte intorno all’area del dente coinvolto ma, con il passare del tempo può estendersi a tutti i tessuti vicini e agli altri denti fino a coinvolgere l’osso alveolare e intere sezioni della mascella e/o della mandibola.

Questa patologia può coinvolgere sia l’arcata superiore che quella inferiore, anche simultaneamente.

La nevralgia dentale può essere la causa di notti insonni, cali di concentrazione e mal di testa.

Per questo motivo è importante intervenire tempestivamente per curare la patologia nel modo corretto.

Questo termine può essere sostituito anche con il più generico mal di denti.

Quali sono i sintomi della nevralgia

I sintomi della nevralgia dentale possono essere di varia natura:

  • Gonfiore della guancia o dell’intero volto;
  • Dolore acuto nell’area del dente colpito o su tutta l’arcata dentale;
  • Mal di testa;
  • Dolore durante la masticazione;
  • Alitosi;
  • Sensazione di bruciore alla guancia.
  • Gengive infiammate e gonfie.
  • Dolore all’orecchio.
  • Ipersensibilità dentinale.

Come riconoscere una nevralgia ai denti?

La nevralgia ai denti può essere riconosciuta facilmente prestando attenzione alla comparsa dei sintomi appena descritti.

In generale è plausibile pensare di avere una nevralgia dentale quando si presenta un dolore molto forte a uno o più denti, simile a una scossa elettrica, che poi si attenua momentaneamente per poi ripresentarsi in un secondo momento in modo ciclico.

Nevralgia del trigemino

La nevralgia ai denti è molto spesso confusa con la nevralgia del nervo del trigemino in quanto i sintomi sono spesso gli stessi.

Se andiamo a guardare la definizione di nevralgia possiamo scoprire che non riguarda solamente i denti ma può indicare un dolore acuto presente in altre parti del corpo.

La nevralgia del trigemino indica infatti un dolore acuto che colpisce il nervo che attraversa la parte superiore del volto, ovvero il nervo del trigemino.

Sia la nevralgia dei denti che quella del trigemino si presentano con episodi di dolore intenso e fitte localizzate nell’area del dente o nella zona del volto colpita.

Il dolore può durare per pochi secondi o per alcuni minuti e alcune volte è così intenso che impedisce di effettuare azioni semplici e spontanee come sorridere o masticare.

Oltre al dolore intenso si possono presentare altri sintomi come il gonfiore della guancia o dell’intero volto, alitosi, gengive gonfie e rigidità delle spalle.

Mentre la cura della nevralgia dentale è affidata al dentista, la nevralgia del nervo del trigemino viene effettuata dal neurologo.

Molto spesso queste patologie vengono confuse e nella maggior parte dei casi è il dentista ad accorgersi che si tratta di nevralgia del trigemino e indirizza il paziente presso il professionista giusto per curare la patologia.

Cause della nevralgia di denti

Le cause della nevralgia dentale possono essere diverse:

  • Carie dentali profonde;
  • Gengive infiammate;
  • Denti devitalizzati o rotti;
  • Cisti dentali;
  • Fumo;
  • Impianti dentali malposizionati;
  • Cattiva igiene orale;
  • Parodontite;
  • Ascesso dentale;
  • Estrazione dei denti;

Le cause della nevralgia ai denti sono molte e non è sempre semplice riconoscere tempestivamente.

A complicare la situazione molto spesso i pazienti non danno importanza ai sintomi e ai campanelli d’allarme del proprio corpo e tendono a rimandare la visita dal dentista, aggravando la situazione.

Nella maggior parte dei casi le cause della nevralgia dentale sono da imputare a carie dentali profonde e non curate, denti devitalizzati che presentano complicazioni e infiammazioni a denti e gengive trascurate.

Anche l’inserimento di un impianto dentale mal posizionato può provocare problemi come la nevralgia dentale e il mal di denti.

Tra le altre cause possibili possiamo trovare l’alveolite dentale, ovvero un’infiammazione acuta dell’alveolo, la cavità ossea in cui risiedono i denti e le radici.

Ricordiamo anche che un ascesso dentale, un accumulo di pus purulento che causa un’infezione, può causare una nevralgia.

Anche le cisti dentali, il granuloma, la gengivite e infine la parodontite possono essere inserite tra le maggiori cause che provocano una nevralgia ai denti.

Altri fattori scatenanti possono essere ricercati in denti fratturati o devitalizzati come anche in un’eccessiva ipersensibilità dentinale dovuta a una scorretta igiene orale e all’uso di dentifrici o colluttori troppo aggressivi.

Ricordiamo che il modo migliore per prendersi cura della propria bocca è tenere una corretta igiene quotidiana, lavando i denti dopo ogni pasto almeno 3 volte al giorno e nel modo corretto.

Esistono anche casi in cui la nevralgia è dovuta a cause fisiologiche come, nei bambini, la caduta dei denti da latte e l’eruzione dei denti permanenti.

Anche il fumo è può essere associato a questa patologia come anche fattori di natura extra-orale come la sinusite, lo stress, l’esposizione a sostanze irritanti e il bruxismo.

Rimedi della nevralgia ai denti

La prima cosa da fare quando si avvertono i sintomi di una nevralgia dentale è rivolgersi al proprio dentista di fiducia, il quale si occuperà di individuare le cause e curarle.

Quando si soffre di nevralgia e si ha un forte mal di denti la prima cosa che desideriamo è eliminare il dolore causato dal mal di denti magari grazie a un antidolorifico o un antibiotico.

➡ Se vuoi approfondire leggi: Antibiotico per il mal di denti

Tra i migliori rimedi per la nevralgia ai denti troviamo:

  • Antinfiammatori e analgesici;
  • Andare del dentista;
  • Agopuntura;
  • Rimedi naturali;

Il rimedio migliore per la nevralgia ai denti rimane seguire queste semplici istruzioni:

  1. Andare dal dentista per una visita e diagnosticare la nevralgia;
  2. Assumere i medicinali prescritti;
  3. Risolvere le cause;
  4. Prevenire la nevralgia in futuro adottando una corretta igiene orale;

Una volta che il dentista avrà diagnosticato la nevralgia dentale ci dirà cosa dobbiamo fare per risolvere il problema.

Molto spesso la terapia indicata dal dentista prevede l’utilizzo di farmaci, come antinfiammatori e analgesici, con specifici principi attivi che possano lenire il dolore.

Oltre alla prescrizione dei farmaci il dentista ci dirà come risolvere la causa della nevralgia che può comportare la devitalizzazione di un dente o in alcuni casi l’estrazione del dente stesso come avviene spesso per i denti del giudizio.

➡ Vuoi approfondire: Devitalizzare un dente, cos’è, come funziona, tempi e costi

Una volta curata la nevralgia è importante adottare un comportamento che consenta di prevenire questa patologia.

Il nostro consiglio è effettuare una corretta igiene orale tutti i giorni utilizzando uno spazzolino a setole morbide, passando il filo interdentale tra dente e dente e facendo degli sciacqui con un colluttorio non aggressivo a base di clorexidina.

Potrebbe esserti utile la nostra guida: Come lavarsi i denti nel modo corretto

Consigliamo inoltre di effettuare delle visite periodiche dal dentista e una pulizia dei denti professionale almeno ogni 6 mesi.

Nevralgia ai denti rimedi della nonna

Quando il dolore è lancinante abbiamo bisogno di tutte le possibili soluzioni che possano lenire il dolore e farci trovare sollievo.

Ecco allora che si può ricorrere ai rimedi fai da te o ai più famosi rimedi della nonna per curare la nevralgia ai denti:

  • Lavare i denti con acqua tiepida;
  • Applicare del ghiaccio sulla parte interessata per alleviare il dolore;
  • Pulire i denti spesso durante la giornata;
  • Ricorrere all’agopuntura per ridurre lo stress;
  • Utilizzare tecniche di rilassamento per decontratturare i muscoli coinvolti;
  • Evitare cibi che possono causare infiammazione (alimenti piccanti, troppo speziati, cioccolato ecc:)

Molto spesso queste soluzioni sono solo dei palliativi per attenuare il dolore che può essere attivato anche tramite un comune antidolorifico.

Quanto può durare una nevralgia?

La durata dolore di una nevralgia non è sempre uguale.

Il dolore si presenta come una scarica elettrica che può durare alcuni secondi o lunghi minuti e si alterna con momenti di calma in cui le fitte sembrano svanire.

La durata e la frequenza delle fitte aumentano con il passare del tempo se non si interviene sulle cause della nevralgia.

L’utilizzo di antidolorifici può eliminare il dolore temporaneamente e farci sentire una sensazione di sollievo ma non sono un rimedio definitivo per la nevralgia ai denti.


Faq: Domande Frequenti sul nevralgia ai denti

Cos'è nevralgia dentale?

La nevralgia dentale è chiamata comunemente mal di denti e identifica delle fitte dolorose e acute alternate a momenti di sollievo.

Quanto dura una nevralgia ai denti?

Il dolore è improvviso e molto simile a una scossa elettrica o a una pugnalata. La durata delle fitte oscilla tra i pochi secondi fino ad arrivare ai 2 – 3 minuti, dopodiché il dolore scompare per poi ripresentarsi successivamente.

Cosa fare quanto l'antidolorifico non fa effetto?

L’uso eccessivo e prolungato di antidolorifici a base di oppioidi può causare della alterazioni celebrali. Queste alterazioni possono richiedere l’assunzione di dosi sempre più elevate per ottenere lo stesso sollievo dal dolore. Il nostro consiglio è di non abusare di questi farmaci e perdere solo le dosi prescritte dal medico.