370 3655374 info@clinicaireos.com Lun - Ven: 10.00 - 20.00

mercoledì 20.10.2021

Gengive infiammate e irritate: cosa fare quando il dolore è insopportabile

gengive infiammatissime cause e rimedi

Le gengive infiammate consistono in una situazione patologica e dolorosa nota come gengivite, che molto spesso si manifesta con gengive gonfie, sanguinanti, alitosi, e dolore.

Questa situazione che complisce più volte molte persone è spesso causata da una scarsa igiene orale.

Il processo infiammatorio che danneggia le gengive può essere prevenuto e curato  tramite delle semplici accortezze quotidiane.

Tuttavia se questo problema viene ignorato l’infiammazione può degenerare e ci possiamo ritrovare con gengive infiammatissime tanto da non riuscire a sopportare il dolore, fino anche ad arrivare a una situazione di parodontite con conseguente perdita dei denti.

Perché le gengive si infiammano e come

Quando si sviluppa uno stato infiammatorio, le gengive, tendono a gonfiare e passano dal naturale colore rosa a un rosso acceso.

Questo irritazione, oltre a provocare dolore e sensibilità dentale, può indurre anche un forte sanguinamento gengivale durante la normale pulizia dei denti.

Le cause delle gengive infiammate possono essere molte come: un errato e/o troppo aggressivo spazzolamento dei denti, l’irritazione dovuta da particolari cibi, fumo, fumo, stress e molto altro.

La causa più comune è sicuramente la scarsa igiene orale che consente l’accumulo di placca batterica e tartaro tra le gengive e il dente.

Come avviene l’accumulo di placca e tartaro

I batteri presenti nel cibo e nella saliva si depositano su margine gengivale e danno origine alla placca che, dopo un processo di mineralizzazione, diventerà tartaro.

Se la placca e il tartaro non vengono rimossi in tempo daranno origine al processo infiammatorio delle gengive.

Ci sono altre cause che possono provocare gengive infiammatissime:

  • uso e abuso di fumo, droga e alcol
  • diabete
  • alcuni farmaci (antidepressivi, antiepilettici o alcune terapie ormonali)
  • problemi cardiovascolari

Sintomi delle gengive infiammate

Come già anticipato a inizio articolo le gengive infiammate sono accompagnate dai alcuni sintomi come:

  • alitosi;
  • gengive gonfie e sanguinanti durante l’igiene orale;
  • gengive di un colore diverso, solitamente un rosso acceso;

Nel caso in cui la gengivite progredisca, raggiungendo uno stadio avanzato, si possono manifestare ulteriori sintomi: ulteriore spazio interdentale, gengive ritirate e, in determinati casi, una maggiore mobilità dentale.

Gengive infiammate cosa fare

Quando abbiamo le gengive veramente molto infiammate e il dolore è molto forte possiamo:

  • contattare immediatamente il proprio dentista di fiducia o il medico curante
  • effettuare degli sciacqui almeno 3 -4 volte al giorno con collutorio a base di clorexidina (non utilizzare collettori aggressivi)
  • Lavare i denti almeno 4 volte al giorno e delicatamente con uno spazzolino con setole morbidi e passando il filo interdentale
  • fare impacchi freddi sulla parte interessata
  • bere molto per eliminare i batteri presenti in bocca
  • evitare il contatto con sostanze irritanti
  • evitare alcol, fumo e droghe
  • prendere un antibiotico per il mal di denti

Cosa non fare con le gengive infiammate

  • Non fumare
  • Non utilizzare un collutorio aggressivo
  • Evitare collusioni o traumi sulle gengive infiammate.
  • Non consumare alcol o droghe
  • Evitare le bevande zuccherine come coca cola, succhi, tè freddo ecc
  • Rivolgersi tempestivamente al tuo dentista per una visita.
  • Evitare dolci, caramelle, gomme ecc.

Cosa mangiare con le gengive infiammate?

Sicuramente se avete le gengive infiammate o irritate non avrete troppa voglia di mangiare ma l’unico pensiero sarà quello di eliminare il dolore alle gengive.

Ovviamente il digiuno non è una pratica consigliata anche se saltare qualche pasto non è poi la fine del mondo.

Nel caso in cui avete le gengive infiammate e non sapete cosa mangiare vi consigliamo di consumare alimenti ricchi di vitamine e sostanze che possono aiutarci a migliorare la salute delle gengive come frutta e verdura cruda.

Queste pietanze sono ricche di vitamina C ed E ottime per combattere la gengivite e l’infiammazione.

Consigliamo anche di assumere cibi ricchi di calcio e fermenti lattici attivi per rafforzare le difese immunitarie.

Le difese immunitarie basse possono favorire la proliferazione dei batteri e di conseguenza l’infiammazione gengivale.

Cosa non mangiare

Per evitare sfiammare le gengive e per tornare a una situazione di normalità è opportuno evitare alcuni cibi che potrebbero peggiorare l’infiammazione delle gengive:

  • cibi piccanti e eccessivamente speziati;
  • zucchero, comprese le bevande;
  • cibi duri e croccati;
  • cibi salati;
  • piatti eccessivamente caldi;

Per agevolare la guarigione è bene consumare cibi tiepidi e non eccessivamente carichi di spezie o sale,

Prevenzione

Come dice il detto: prevenire è meglio che curare.

Non c’è detto migliore per quanto riguarda la cura dei denti.

Per prevenire le gengiviti bisogna effettuare tutti i giorni l’igiene orale quotidiana dopo ogni pasto e dopo aver consumato cibi o bevande che possono danneggiare i denti.

Non basta solo eseguire l’igiene ma bisogna accertarsi di lavarsi i denti nel modo corretto assicurandosi di rimuovere i batteri, la placca e se possibile il tartaro appena formato.

Il tartaro, essendo un elemento duro e mineralizzato con il dente, non può essere rimosso con la normale igiene orale.

Per approfondire leggi: pulizia dei denti: consigli per la detartrasi fai da te

Altro aspetto fondamentale per prevenire le gengive infiamma te è quello di effettuare la pulizia dei denti professionale dal dentista almeno ogni 6 mesi.

Altri consigli per prevenire la gengivite:

  • evita alcol, fumo e droga
  • non consumare cibi e bevande troppo zuccherate
  • evita caramelle, liquirizia, gomme ecc.
  • mantieni uno stile di vita sano e una dieta equilibrata
  • consuma cibi ricchi di vitamine e antiossidanti

Rimedi farmacologici

Se il dolore è insopportabile è possibile integrare dei farmaci per far regredire l’infiammazione, ovviamente, prima di prendere un qualsiasi farmaco, è opportuno contattare prima il proprio dentista o il medico curante.

Per far regredire l’infiammazione possiamo prendere:

  • Antibiotici: prescritti dal proprio dentista una volta diagnosticata la presenza di gengive infiammate;
  • Ibuprofene: come moment, brufen ecc;
  • Clorexidina: facendo degli sciacqui con il collutorio per almeno 40 secondi.
  • Idrocortisone: da applicare direttamente sulla gengiva infiammata

Può essere utile integrare nell’alimentazione anche vitamina C, Fluoro e calcio.

Rimedi naturali per le gengive infiammatissime

Molto probabilmente se hai le gengive troppo infiammate e un dolore lancinante i rimedi naturali potrebbero avere un effetto troppo lentamente e vorrai ricorrere a un antibiotico o a un antinfiammatorio.

Ci sono comunque dei rimedi naturali che possono aiutarci a curare le gengive infiammate e lenire il dolore ecco i migliori:

  • Tè verde:  molto utile in caso di gonfiore e tasche gengivali infiammare in quanto possiede delle proprietà astringenti. Preparate il Tè verde e fatelo raffreddare dopodiché effettuate degli sciacqui almeno 4 volte al giorno
  • argilla verde: è possibile creare un dentifricio fai da te molto utile per disinfettare le gengive in profondità che può essere utilizzato anche per la normale igiene orale quotidiana. Grazie a questo dentifricio possiamo disinfettare le gengive e le tasche gengivali in profondità curando l’infiammazione durante l’igiene e velocizzando i tempi di recupero.
  • Mirra: da utilizzare sotto forma di collutorio o di estratto alcolico per disinfettare le gengive infiammate. Contrasta la presenza di batteri ed offre un azione lenitiva. Può essere utilizzata anche in presenza di afte della bocca.
  • Propoli: la proponi è utilizzata per moltissime problematiche grazie alle sue proprietà  antibatteriche, antinfiammatorie cicatrizzanti ed anestetiche. Viene utilizzata come rimedio per moltissime problematiche che attaccano le mucose della bocca ed il cavo orale ed è utile anche in presenza di ascesso gengivale.
  • Aloe vera: da utilizzare sotto forma di gel applicandola direttamente sulla gengiva infiammata e gonfia. L’aloe vera ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e agisce con un azione lenitiva su tutta la parte interessata.
  • Equiseto: possiede proprietà emostatiche e può essere utilizzato sotto forma di estratto o in decotto in caso di gengive infiammate o sanguinati.