Spesso i denti del giudizio presentano diversi problemi di eruzione, molto frequentemente infatti questi rimangono incastrati all’interno delle ossa mascellari, spingono e spostano i denti vicini creando problemi di spazio a questi ultimi o erompono in arcata in posizioni molto difficili da pulire perciò vanno frequentemente incontro a carie.
Per questo motivo la Clinica Ireos Dental consiglia spesso di estrarli in modo da evitare importanti problemi e salvaguardare l’integrità dei denti vicini.
Caso estrattivo complesso in cui il paziente presenta un forte dolore dovuto ad una anomalia di posizione del dente del giudizio e del secondo molare.
La radiografia post intervento documenta una perfetta estrazione in condizioni di massimo rispetto degli elementi contigui alla sede estrattiva.
Estrazione dente del giudizio da | 80 € |
I denti del giudizio sono gli ultimi molari che emergono nelle arcate dentarie. Questi denti vengono anche chiamati ottavi e devono il loro nome all’eta in cui spuntanto attraverso le gengive.
I denti del giudizio fanno la loro comparsa normalmente tra i 18 ed i 25 anni, ovvero quanto un soggetto dovrebbe entrare nella maggiore età.
I quattro denti del giudizio, con la loro comparsa, indicano il completamento della dentizione permanente completando le arcate dentali.
I denti del giudizio occupano l’ultima, ovvero la più interna, posizione di ogni semiarcata dentale.
Capita spesso che i denti del giudizio rimangano inglobati nell’osso e nella gengiva. In questi casi il dente non spunta.
Questa forma di dentizione permanente non definitiva viene chiamata ipodonzia (ovvero quando i denti del giudizio sono meno di quattro).
In casi di mancanza di spazio, o anche in altre circostanza, succede che i denti del giudizio spuntino dalla gengiva in modo parziale.
Non trovando lo spazio sufficiente per completare la crescita rimangono ancorati nell’osso mascellare o mandibolare.
Lo sviluppo parziale dei denti del giudizio può indurre a patologie e alla formazione di focolai d’infiammazione cronica che possono rendere necessaria l’estrazione.
I denti del giudizio erompono in bocca circa intorno ai 18 anni di età, in questo momento l’estrazione è di solito più agevole facilitata dal fatto che il dente non ha ancora le radici formate e dal fatto che l’osso è generalmente più morbido e malleabile.
In alcuni casi particolari potrebbe però essere necessario eseguire l’estrazione in periodi precedenti (generalmente intorno ai 16 anni) soprattutto quando radiograficamente viene constatata la certezza che il dente in via di sviluppo andrà a spingere in maniera importante sui denti vicini spostandoli dalla loro posizione; questa evenienza è da considerare soprattutto dopo un trattamento ortodontico così da evitare problematiche di riaffollamento dentale.