370 3655374 info@clinicaireos.com Lun - Ven: 10.00 - 20.00

Pubblicato: venerdì 08.09.2023.

Impianti dentali e diabete

impianti dentali e diabete

L’implantologia dentale è diventata una soluzione sempre più popolare e affidabile per chi ha perso uno o più denti. Ma, se sei diabetico potresti chiederti se questa opzione è adatta a te. In Ireos Dental ci troviamo spesso a rispondere alla domanda: “Posso mettere un impianto dentale se ho il diabete?“.

La risposta è si, si possono mettere gli impianti dentali con il diabete anche se il legame tra le procedure di implantologia e il diabete può essere più intricato di quanto si possa immaginare. Le persone affette da diabete possono incontrare una serie di sfide legate all’elevato livello di zucchero nel sangue.

Queste sfide possono manifestarsi come problemi orali significativi, che colpiscono soprattutto le gengive, dando origine a condizioni come la gengivite e la parodontite. Quest’ultima, se non gestita adeguatamente, può portare alla perdita dei denti, creando la necessità di ricorrere agli impianti dentali.

In questo articolo, assieme al dott. Giuseppe Genzano, esperto implantologo della clinica Ireos Dental, vogliamo chiarire ogni dubbio. Esploreremo come il diabete può influenzare la tua salute orale, e cosa significa quando stai considerando gli impianti dentali. Discuteremo dei potenziali rischi, delle precauzioni da prendere, e di come la moderna implantologia possa essere una scelta vantaggiosa anche per i pazienti diabetici.

Breve storia dell’Implantologia e del diabete

Nel corso degli anni l’utilizzo degli impianti dentali nei pazienti diabetici ha subito significative trasformazioni. Inizialmente, il diabete era considerato una controindicazione assoluta per gli impianti dentali a causa dei potenziali rischi associati alla guarigione ritardata e alle infezioni. Tuttavia, con l’avvento di nuove tecnologie e una migliore comprensione della patologia diabetica, ora è possibile per i pazienti diabetici beneficiare delle avanzate procedure implantologiche, pur mantenendo un controllo glicemico stabile.

Diabete e salute orale

Il diabete è una malattia cronica che influisce sul modo in cui il corpo gestisce il glucosio nel sangue e ha ha un impatto diretto sulla salute orale. I pazienti diabetici tendono ad avere un rischio maggiore di sviluppare infezioni orali, gengiviti e parodontiti. Questo a causa della ridotta capacità del corpo di combattere le infezioni e alla guarigione ritardata.

Il diabete può influenzare negativamente l’osteointegrazione, il processo attraverso il quale l’impianto dentale si fonde con l’osso mascellare. Gli osteoblasti, le cellule responsabili della formazione ossea, mostrano un’attività metabolica ottimale in condizioni di glicemia controllata. Per questo motivi è importante che i pazienti diabetici mantengano un controllo glicemico stabile per garantire il successo dell’impianto dentale.

Posso mettere l’impianto con il diabete

Si puoi mettere gli impianti dentali anche se  hai il diabete a condizione di mantenere i livelli di zucchero nel sangue sotto controllo. Questo può essere fatto seguendo una dieta equilibrata, conducendo uno stile di vita sano, e, se necessario, con l’aiuto dell’insulina.

Èimportante sapere che dovrai seguire alcune regole speciali per ridurre i rischi. Prima dell’intervento, il tuo dentista vorrà monitorare i tuoi livelli di zucchero nel sangue per alcuni mesi. Potrebbe anche suggerire di prendere degli antibiotici per prevenire le infezioni e programmare l’intervento in momenti specifici della giornata per evitare complicazioni.

Con una pianificazione attenta e una buona collaborazione con il tuo dentista l’implantologia dentale può diventare una realtà anche per te permettendoti di sorridere con fiducia di nuovo.

Condizioni necessarie per mettere gli impianti nei pazienti diabetici

  1. Maggiore età: il paziente deve aver superato la fase di sviluppo dei mascellari, generalmente intorno ai 18-19 anni, per garantire che l’area dell’impianto sia completamente sviluppata e stabile.
  2. Struttura ossea: Il paziente deve avere una quantità e qualità sufficiente di osso mascellare. Questa condizione può essere verificata attraverso un esame radiologico volumetrico presso la clinica dentistica. Nei casi in cui sia presente una grave atrofia ossea o nei casi in cui l’osso non sia sufficiente a sostenere gli impianti sarà necessario eseguire una rigenerazione ossea dentale.
  3. Tessuti molli: Anche i tessuti molli devono essere in buon condizioni. Nei gravi casi di gengive ritirate potrebbe essere necessario ricorrere a un innesto gengivale.
  4. Gengive Sane: È fondamentale che le gengive del paziente siano in buona salute, senza segni di gengivite o parodontite, per prevenire complicazioni post-operatorie e garantire il successo dell’impianto a lungo termine.
  5. Controllo della glicemia: Per i pazienti diabetici, è vitale avere un controllo glicemico stabile. Fluttuazioni significative nei livelli di zucchero nel sangue possono influenzare negativamente il processo di guarigione e aumentare il rischio di infezioni.
  6. Consultazione Pre-operatoria Approfondita: I pazienti diabetici dovrebbero sottoporsi a una consultazione pre-operatoria dettagliata per discutere dei potenziali rischi e delle precauzioni specifiche che possono essere necessarie per garantire un esito positivo dell’intervento.

Impianto dentale e diabete: i rischi

Mettere un impianto dentale quando si è affetti da diabete non compensato comporta una serie di rischi specifici che necessitano di una considerazione attenta.

Tra questi, i tempi di guarigione prolungati rappresentano una delle principali preoccupazioni, che possono a loro volta favorire lo sviluppo di gravi infezioni come la perimplantite. Queste complicanze possono interferire con il processo di osteointegrazione dell’impianto, aumentando la probabilità di un fallimento dell’impianto dentale.

Inoltre, è importante essere consapevoli dell’effetto negativo dell‘iperglicemia cronica sul processo di osteointegrazione, in quanto può compromettere l’attività metabolica degli osteoblasti, mettendo a rischio la stabilità a lungo termine dell’impianto.

Vuoi approfondite: Impianti dentali e osteointegrazione: come funziona

Per non correre rischi il il diabete deve essere ben gestito e si deve seguire una profilassi antibiotica adeguata. È fondamentale ricordare che ogni caso è unico e richiede una valutazione approfondita prima di procedere con qualsiasi tipo di intervento chirurgico.

Per avere un parere è possibile contattarci e richiedere una consulenza per discutere delle migliori strategie per gestire gli impianti dentali se soffri di diabete mellito di tipo 1 o 2. Collaborando strettamente con il tuo team medico, puoi lavorare verso un esito positivo e sicuro dell’intervento.

Protocolli e prevenzioni per i pazienti diabetici

Per i pazienti diabetici che stanno considerando gli impianti dentali, è fondamentale adottare una serie di protocolli e precauzioni specifici.

  • Controllo Glicemico Stabile: Collabora strettamente con il tuo medico per monitorare e regolare i livelli di zucchero nel sangue attraverso una dieta adeguata e, se necessario, l’assunzione di insulina.
  • Pianificazione dell’Intervento: Programma l’intervento in momenti della giornata dove le fluttuazioni della glicemia sono al minimo, per evitare complicanze inaspettate.
  • Terapia Antibiotica Preventiva: Considera l’opzione di una terapia antibiotica preventiva, che può essere prescritta per minimizzare il rischio di infezioni dopo l’intervento.
  • Scegliere il Dentista Giusto: Assicurati di scegliere un dentista con una notevole esperienza nel trattare pazienti diabetici, in modo che possa implementare le strategie più efficaci per un intervento riuscito.

A chi posso rivolgermi

Scegliere la giusta clinica dentale è fondamentale. La Clinica Ireos Dental è il posto giusto per te, con un team esperto che ti assiste attentamente in ogni fase dell’intervento, seguendo tutte le precauzioni necessarie.

Siamo noti per il nostro impegno costante nel rendere le cure odontoiatriche accessibili a tutti. Riusciamo a mantenere i prezzi competitivi, simili a quelli che troveresti all’estero, grazie a una gestione aziendale efficiente, acquistando materiali in grandi quantità e producendo i manufatti direttamente nella nostra struttura.

Potrebbe interessarti: Impianti dentali a basso costo in Italia 

Inoltre, presso la Clinica Ireos Dental, abbiamo una squadra di specialisti, tra cui anestesisti e cardiologi, oltre a esperti in malattie del metabolismo, garantendo un approccio interdisciplinare per trovare la soluzione migliore per te. Con noi, puoi aspettarti un trattamento completo e su misura per le tue esigenze.

 


Faq: Domande Frequenti

Il diabete è una controindicazione per gli impianti dentali?

No, con le giuste precauzioni e una pianificazione attenta, gli impianti dentali possono essere una scelta sicura anche per i pazienti diabetici.

Quali sono i rischi maggiori per i diabetici?

I principali rischi includono guarigione ritardata, infezioni e problemi con l’osteointegrazione, che possono essere mitigati con un controllo glicemico adeguato.

Come posso prepararmi al meglio per un impianto dentale se sono diabetico?

Collaborare strettamente con il tuo team medico per garantire un controllo glicemico stabile è fondamentale. Inoltre, scegliere un dentista con esperienza nel trattamento di pazienti diabetici può fare una grande differenza.