Le afte rappresentano delle piccole lesioni della cute.
Qualora la zona interessata sia la bocca, si creano delle ulcere all’interno della cavità orale, date dalla rottura dei tessuti molli della mucosa orale, come il palato, le guance, la lingua oppure alla base delle gengive, prendendo così il nome di afte orali.
In caso di ferite multiple si parla di stomatite aftosa o ulcera aftosa.
La stomatite aftosa ricorrente è una delle malattie ulcerose più frequenti che colpiscono la mucosa orale.
Apparentemente sono abrasioni di piccole dimensioni, di colore biancastro e forma tondeggiante, contornate da un alone rosso.
Che cosa sono le afte della bocca?
Le afte sono una tipologia di ulcerazione della mucosa orale molto frequente. Il 10% della popolazione ne soffre, soprattutto in tenera età.
Si verifica una rottura della mucosa orale, spesso preannunciata da una sensazione di fastidio, dolore o bruciore.
Si distinguono dalle vesciche derivanti dall’Herpes Simplex sulle labbra, in quanto non contagiose.
In un primo momento, presentano una patina biancastra, formata da strati di una proteina chiamata “fibrina”, che riguarda la coagulazione del sangue.
Tipologie di afte della bocca
Le afte si possono presentare in forma singola oppure a gruppi e possono essere molto dolorose.
Possiamo dividere questa patologia in tre tipologie:
Afte minori
Sono tra quelle che si manifestano più frequentemente sulla mucosa del labbro inferiore e hanno un diametro inferiore ad 1 cm.
Questo tipo di afte sono delle ulcerazioni di forma tonda ricoperta da una membrana biancastra e circondate da un alone rosso sintomo di infiammazione.
Sono molto dolorose sopratutto a contatto con il cibo, con i denti o con la lingua.
Questo tipo di afta guarisce normalmente in modo autonomo in circa 15 giorni.
Afte maggiori
Della stessa colorazione delle afte minori ma con un diametro ulceroso maggiore a 1 cm.
Questo tipo di afte solitamente richiede un periodo di guarigione più lungo, circa 25-30 giorni.
Stomatite aftosa erpetiforme
Sicuramente la peggiore delle afte e la più dolorosa.
Questa patologia, molto più rara delle altre due, si presenta con numerosi gruppi di ulcerazioni puntiformi che possono anche uniti tra loro durante il progredire della patologia.
I gruppi di ulcerazioni possono essere formati anche da centinaia di ulcerazioni di 1-2 mm di diametro.
Molto spesso questo tipo di patologia viene confusa con l’herpes simplex.
Tempi di guarigione delle afte in bocca
I tempi di guarigione delle afte sono molto spesso soggettivi a seconda dei naturali processi di guarigione del paziente.
Generalmente la guarigione avviene nel giro di una o due settimane, ma alcuni soggetti sono propensi a soffrire di tale disturbo con una certa frequenza, provocando seri disagi; in tal caso la patologia prende il nome di stomatite aftosa recidivante.
Quali sono le cause delle afte?
Le cause delle afte in bocca sono imputabili a diversi elementi come ad esempio lo stress fisico e psicologico.
Tra le maggiori cause che provocano le afte in bocca troviamo:
- Scarsa igiene orale
- Calo delle difese immunitarie
- Ferite o traumi in bocca (ad esempio a causa di un morso accidentale)
- Squilibri ormonali
- Mestruazioni
- Contatto con oggetti sporchi e con animali domestici
- Carenza di vitamina B12, zinco, acido folico e ferro
- Infezione da Helicobacter Pylori
- Uso di farmaci immunosoppressori
Quali sono i sintomi delle afte?
Osserviamo alcuni sintomi derivanti dalla formazione delle afte alla bocca:
Dolore, talvolta anche molto forte, soprattutto in fase di masticazione oppure mentre si parla
- Bruciore e arrossamento nella zona colpita dall’afte
- Gonfiore dei linfonodi sotto la mandibola
- In rari e gravi casi febbre.
Come prevenire le afte?
Alla base della prevenzione delle afte risiede una corretta e costante igiene orale, ricorrendo ad uno spazzolino a setole morbide e dentifricio, in seguito ad ogni pasto.
La pulizia dei denti è un aspetto fondamentale per la salute del cavo orale e di tutti i suoi elementi come la lingua, i denti e le gengive.
Lavarsi i denti nel modo corretto ci protegge non solo dalle afte ma anche da patologie più gravi come la parodontite o ancora altre patologie come la lingua bianca, gli ascessi dentali e gengivali e dal presentarsi di gengive gonfie o infiammate.
Per prevenire le afte è anche raccomandato evitare cibi acidi o piccanti, come noci, patatine, ananas e arance, per esempio; invece, è consigliato mangiare molta frutta, verdura e cereali integrali e bere frequentemente.
Qualora si utilizzino protesi o apparecchi dentali, è necessario prestare molta attenzione all’igiene orale e rivolgersi al proprio dentista per eventuali fastidi o lesioni.
Logicamente, è opportuno tentare di ridurre lo stress.
Diagnosi
Molto spesso le afte sono riconoscibili semplicemente guardandosi allo specchio ma alcune volte possono essere confuse con l’herpes simplex.
Per diagnosticare correttamente l’afte in bocca è sufficiente una visita medica.
Trattamenti delle afte in bocca
Come già accennato la guarigione delle afte orali avviene solitamente in modo spontaneo dopo circa 10- 15 giorni.
Per accelerare il processo di guarigione delle afte consigliamo:
- l’utilizzo di collettori non aggressivi
- lavarsi i denti almeno 3 volte al giorno meglio dopo ogni singolo pasto
- Utilizzare lo spazzolino nel modo corretto
- Pulire accuratamente tutto il cavo orale compresa la lingua al fine di eliminare tutti i batteri presenti in bocca.

Medico Chirurgo e Odontoiatra si è laureato all’università di Firenze. Iscritto all’ordine dei medici di Firenze con iscrizione nr. FI-167 si occupa nella pratica clinica di implantologia e ortodonzia digitale.