370 3655374 info@clinicaireos.com Lun - Ven: 10.00 - 20.00

Pubblicato: mercoledì 09.10.2024.
Ultimo aggiornamento: martedì 08.10.2024

Protesi mobile scheletrato: cos’è, vantaggi e consigli

protesi mobile scheletrato

La protesi scheletrata, detta anche scheletrato è la soluzione ideale per sostituire i denti mancanti in modo efficace, economico e veloce.

Lo scheletrato dentale appartiene alla tipologia di protesi parziali rimovibili.

Sostanzialmente è l’armatura metallica del dispositivo stesso a dargli il nome, in quanto si tratta di una struttura di sostegno, caratterizzato da forte elasticità nell’adattarsi alla dentatura del paziente.

E’ una soluzione alternativa non chirurgica all’implantologia, indicata per la riabilitazione di un edentulia parziale, ovvero i casi in cui vi sono ancora denti sani, che possano fungere da supporto.

Cos’è lo scheletrato

Lo scheletrato dentale, conosciuto anche come protesi mobile scheletrata, è un dispositivo medico amovibileprogettato per sostituire in modo funzionale ed estetico i denti mancanti. Questo tipo di protesi viene utilizzato per migliorare la masticazione, il sorriso e la fonazione, ed è indicato per i pazienti che non possono optare per una protesi fissa.

Struttura dello scheletrato

Lo scheletrato è composto da tre elementi principali:

  • Corpo centrale in metallo: Generalmente realizzato con una lega di cromo, cobalto e molibdeno, questa parte funge da struttura portante e garantisce la stabilità della protesi.
  • Denti artificiali: Sostituiscono i denti mancanti, ripristinando sia l’estetica che la funzionalità masticatoria.
  • Flangia: Si tratta della porzione che sostiene i denti artificiali e si appoggia sulle gengive.

Stabilità e ancoraggio

Il corpo centrale dello scheletrato è dotato di ganci o attacchi che vengono fissati ai denti naturali del paziente, scelti per fare da supporto. Questi elementi di ancoraggio assicurano la stabilità della protesi durante la masticazione e parlando.

Nel caso di uno scheletrato per l’arcata superiore, la barra metallica segue l’arco del palato, mentre nello scheletrato inferiore, la barra è posizionata sotto la lingua. Questa struttura permette di distribuire uniformemente le forze masticatorie, rendendo la protesi comoda e funzionale.

Lo scheletrato rappresenta una soluzione efficace e duratura per ripristinare il sorriso e la funzionalità orale in pazienti con denti mancanti, offrendo un’ottima alternativa alle protesi fisse quando queste non sono indicabili o possibili.

Composizione dello scheletrato

Lo scheletrato dentale è composto da più elementi tra cui troviamo:

  • Denti in resina o ceramica ovvero i denti sostitutivi da realizzare il più possibile del colore di quelli naturali al fine di mascherare la sostituzione dei denti
  • Gengiva o flangia finta che ha lo scopo di nascondere i ganci di metallo e migliorare l’estetica della bocca
  • Ganci di metallo invisibili i quali si occupano di tenere saldamente ancorato lo scheletrato

Protesi mobile scheletrata provvisoria con ganci

La protesi mobile scheletrata provvisoria con ganci è una soluzione removibile progettata per sostituire temporaneamente i denti mancanti, senza l’utilizzo di una struttura metallica di rinforzo. Questa tipologia di protesi è dotata di ganci metallici a filo che si ancorano ai denti residui, offrendo stabilità durante l’uso quotidiano.

Funzione della protesi mobile scheletrata provvisoria

La funzione principale di questa protesi provvisoria è quella di garantire una soluzione temporanea immediata, particolarmente utile dopo l’estrazione dentale. Viene infatti realizzata partendo da un’impronta pre-estrattiva e consegnata al paziente subito dopo le estrazioni, evitando così che il paziente rimanga senza denti durante la fase di guarigione. Questo tipo di protesi consente di mantenere una buona funzionalità masticatoria e un’estetica accettabile fino a quando non sarà possibile installare una soluzione definitiva.

Quando si utilizza la protesi scheletrata provvisoria

Questa protesi è indicata principalmente per pazienti che si stanno preparando a ricevere impianti dentali o altre soluzioni definitive. Durante il tempo necessario per l’integrazione ossea degli impianti, la protesi mobile scheletrata permette al paziente di continuare a svolgere le normali attività quotidiane senza compromettere il comfort o l’estetica.

Vantaggi della protesi scheletrata provvisoria

  • Sostituzione immediata: Dopo le estrazioni, il paziente non rimane mai senza denti, riducendo l’impatto psicologico e funzionale.
  • Facilmente removibile: La protesi può essere rimossa e pulita facilmente, garantendo un’igiene ottimale.
  • Ganci metallici: I ganci a filo forniscono un buon livello di stabilità, ancorandosi ai denti residui senza la necessità di una struttura metallica complessa.

Vantaggi e svantaggi dello scheletrato

Sicuramente il prezzo molto accessibile rende lo scheletrato dentale una delle migliori per il ripristino dei denti persi.

Un elemento positivo dello scheletrato dentale sta nella rapidità di realizzazione: sono sufficienti le impronte della struttura osteomucosa per modellare la protesi.

E’ un’alternativa ideale in quei casi in cui non è fattibile l’inserimento di impianti.

Un elemento a suo sfavore consiste nella sua manutenzione igienica, come tutte le protesi mobili.

Vi è inoltre il rischio di visibilità dei ganci, soprattutto se ancorati ai denti anteriori.

Tuttavia, lo scheletrato con ganci estetici è realizzato in resine che simulano magnificamente la mucosa gengivale; questo può essere un buon rimedio.

Quanto costa lo scheletrato dentale

I prezzi della protesi mobile scheletrata sono generalmente accessibili.

E’ sempre un’alternativa più vantaggiosa, a livello economico, rispetto ad una soluzione fissa; ad influenzare il suo costo vi sono il numero di elementi dentali da sostituire, la quantità e il tipo di ganci da realizzare.

➡ Vuoi approfondire le protesi fisse: Protesi dentali fisse

➡ Vuoi approfondire la differenza tra protesi mobile e protesi fissa: Differenza tra protesi mobile e protesi fissa

Quelli visibili sono logicamente meno dispendiosi, ma il risultato estetico finale è decisamente meno apprezzabile, sopratutto se paragonati agli scheletrati con attacchi invisibili.

Si ricorda inoltre che i ganci visibili sono più soggetti all’accumulo di placca.

Stai pensando ad uno scheletrato dentale per recuperare estetica e funzionalità della dentatura?

Nella clinica Ireos Dental vengono realizzate delle protesi dentarie scheletrate su misura utilizzando solo i migliori materiali, garantiti e certificati.

I dentisti dello studio dentistico Ireos Dental si occuperanno di consigliarti la migliore soluzione adatta alle tue esigenze dentali.

Ribasatura della protesi

La ribasatura è una procedura essenziale per mantenere la stabilità e l’aderenza delle protesi dentali, che nel tempo possono diminuire a causa del naturale riassorbimento di osso e gengiva. Con il passare degli anni, i tessuti orali si modificano, portando la protesi a perdere la sua vestibilità originaria, il che può causare disagio durante la masticazione o parlare, oltre a compromettere l’estetica.

Come funziona la ribasatura?

La ribasatura consiste nell’aggiungere uno strato sottile di resina alla parte della protesi che è a contatto con le gengive, migliorando nuovamente l’aderenza della protesi ai tessuti orali. Questo processo inizia con il rilevamento di un’impronta della bocca del paziente, per ottenere una misura precisa.

Esistono due tipi di ribasatura:

  • Ribasatura diretta: Eseguita direttamente dal dentista in studio. È un intervento rapido, che può essere completato in una singola seduta. Tuttavia, questa tecnica è meno precisa rispetto alla ribasatura indiretta.
  • Ribasatura indiretta: Richiede l’intervento di un odontotecnico. Dopo aver preso un’impronta precisa, la protesi viene inviata al laboratorio per l’aggiunta della resina, offrendo una maggiore precisione e durata.

Quando è necessaria la ribasatura?

La ribasatura è indicata quando la protesi perde la sua stabilità e inizia a muoversi o a causare irritazioni alle gengive. Questo può avvenire a seguito di cambiamenti nei tessuti orali, come il riassorbimento osseo o la retrazione gengivale. Un intervento tempestivo di ribasatura può evitare problemi più gravi, come infezioni gengivali o difficoltà nella masticazione.