I denti sporgenti sono un problema dentale piuttosto comune che riguarda principalmente gli incisivi superiori, spesso inclinati in avanti al punto da coprire parzialmente il labbro inferiore o sporgere oltre la linea delle labbra. Comunemente chiamati “denti da coniglio” o “denti da castoro”, questa condizione è più di un semplice difetto estetico: può comportare malocclusioni dentali, influenzando negativamente la masticazione e altre funzioni orali.
In ambito medico, i denti sporgenti sono associati alla malocclusione dentale di seconda classe (scopri di più sullamalocclusione dentale), spesso causata da un’anomala posizione dei denti o da una dislocazione delle arcate dentali. In molti casi, questa condizione è accompagnata da un avanzamento dell’arcata superiore (mascella) rispetto all’arcata inferiore (mandibola), una situazione clinicamente nota come retrognazia. Sebbene l’impatto estetico sia evidente, le conseguenze funzionali richiedono un intervento tempestivo, e oggi l’ortodonzia offre soluzioni efficaci sia per adulti che per bambini.
In questo articolo assieme al dott. Giuseppe Genzano, dentista esperto con oltre 30 anni di esperienza, vediamo nel dettaglio quali sono le cause e come correggere i denti storti in adulti e bambini.
Scopri di più: Ortodonzia – correggere i difetti e l’occlusione dei denti
Indice
Quali sono le cause dei denti sporgenti
Le cause dei denti sporgenti possono essere suddivise in due principali categorie: fattori legati a una specifica conformazione della mandibola e del palato e cattive abitudini, soprattutto durante l’infanzia.
Tra i fattori genetici ed ereditari, la crescita eccessiva dell’osso mascellare o uno sviluppo insufficiente della mandibola possono portare a un disallineamento delle arcate dentali, spingendo i denti anteriori superiori verso l’esterno. Questa condizione, chiamata retrognazia, può essere attribuita a una predisposizione genetica che si manifesta spesso nei bambini quando uno o entrambi i genitori presentano la stessa caratteristica.
Un’altra causa comune è l’affollamento dentale, che si verifica quando nell’arcata dentale non c’è spazio sufficiente per tutti i denti. In queste circostanze, alcuni denti possono essere spinti in avanti per trovare posto, contribuendo alla sporgenza degli incisivi superiori. Questo problema può essere associato a un palato stretto o a un insufficiente sviluppo della mandibola.
Passando invece alle cattive abitudini infantili, l’uso prolungato del ciuccio o il succhiare il pollice sono tra i principali responsabili della deformazione delle arcate dentali. Questi comportamenti, se non interrotti tempestivamente, possono spingere i denti anteriori superiori verso l’esterno. Anche la deglutizione atipica, in cui la lingua preme contro gli incisivi superiori durante la deglutizione, può contribuire a spingere i denti in avanti.
Comprendere le cause alla base dei denti sporgenti è fondamentale per prevenire o trattare efficacemente questa condizione, che può avere sia un impatto estetico che funzionale. Intervenire precocemente, soprattutto durante l’infanzia, è essenziale per garantire un corretto sviluppo della bocca e delle arcate dentali.
Conseguenze negative dei denti sporgenti in avanti
I denti sporgenti in avanti, spesso percepiti come un semplice difetto estetico, comportano invece una serie di conseguenze funzionali che possono influire negativamente sulla salute generale e sulla qualità della vita.
Uno dei principali effetti negativi è rappresentato dai disturbi della respirazione e della fonazione. I denti sporgenti possono contribuire a problemi come il russamento, le apnee notturne e difficoltà nella pronuncia di alcune lettere, influenzando la chiarezza del linguaggio e la respirazione durante il sonno.
Anche la masticazione e la deglutizione possono essere compromesse. I denti sporgenti possono impedire un corretto allineamento delle arcate dentali, rendendo difficile triturare il cibo in modo adeguato. Questo può portare a disturbi digestivi e favorire una deglutizione atipica, aggravando ulteriormente il disallineamento.
Un altro problema significativo è la fragilità dentale. I denti sporgenti sono più esposti a urti e traumi, aumentando il rischio di scheggiature, fratture o persino perdita dei denti. Inoltre, la loro posizione anomala può favorire l’accumulo di placca, aumentando la predisposizione a carie e malattie gengivali.
Affrontare tempestivamente i denti sporgenti in avanti non solo migliora l’estetica del sorriso ma previene anche problemi funzionali e di salute orale a lungo termine. Una valutazione accurata e un trattamento ortodontico appropriato possono fare la differenza nella qualità della vita del paziente.
Come correggere i denti sporgenti
La correzione dei denti sporgenti richiede un intervento ortodontico mirato, che varia a seconda della gravità del caso e dell’età del paziente. Il primo passo è rivolgersi a un dentista di fiducia per una valutazione approfondita, che includa una visita specialistica e, se necessario, un’ortopanoramica per analizzare con precisione la situazione.
Nei bambini, grazie al fatto che sono ancora in fase di sviluppo, si possono ottenere risultati più incisivi con trattamenti di ortodonzia intercettiva. In questa fase si utilizzano spesso apparecchi ortopedici funzionali per stimolare la crescita della mascella e correggere il rapporto tra le arcate dentali, favorendo uno sviluppo armonico del profilo.
Negli adulti, invece, la correzione dei denti sporgenti si basa principalmente sull’uso di apparecchi dentali, che possono essere tradizionali, trasparenti o linguali, in base alle preferenze e alle necessità del paziente. In alcuni casi complessi, potrebbe essere necessario combinare l’ortodonzia con trattamenti chirurgici per ottenere una correzione ottimale.
Un elemento cruciale per il successo del trattamento è la tempistica: quanto prima si inizia la terapia, tanto maggiori saranno le possibilità di influire positivamente sulla crescita ossea e sull’allineamento dentale. È fondamentale agire in modo precoce nei bambini per sfruttare il potenziale di sviluppo e prevenire problemi futuri.
Affidarsi a un professionista esperto consente di individuare la soluzione più adatta a ogni caso e ottenere risultati duraturi, migliorando sia la funzionalità che l’estetica del sorriso.
I trattamenti per i denti sporgenti
Per risolvere il problema dei denti sporgenti esistono molteplici soluzioni:
- apparecchi ortodontici con bracket ed elastici
- Tao- trazione extraorale:questo tipo di trattamento è indicato quando la mascella si è sviluppata troppo eccessivamente e consente di limitare la crescita di quest’ultima.
- Il propulsore mandibolare: questa soluzione viene impiegata quando la mandibola non si sviluppa correttamente. Sono dei dispositivi, sia fissi che mobili, che agiscono direttaemnte sul sistema neuro-muscolare stimolando la crescita dell’osso mandibolare;
- Maschera di Delaire
- Invisalign – gli apparecchi invisibili
- Apparecchio di Herbst
- Chirurgia ortognatica
Ovviamente sarà il dentista a decidere quale sia il trattamento adatto perchè ogni casistica è a se.
Come correggere i denti storti nei bambini con l’ortodonzia intercettiva
L’ortodonzia intercettiva rappresenta un approccio mirato e precoce per correggere i denti storti nei bambini, sfruttando la fase di sviluppo delle strutture ossee e dentali. Intervenire in giovane età è fondamentale, poiché durante la crescita le ossa della mascella e della mandibola sono più malleabili e rispondono meglio ai trattamenti ortodontici.
Con l’utilizzo di apparecchi ortodontici fissi o mobili, l’ortodonzia intercettiva può correggere disallineamenti dentali, malocclusioni e problemi strutturali, spesso prevenendo la necessità di interventi più complessi in età adulta. Questi apparecchi non si limitano a raddrizzare i denti, ma agiscono anche sulle cause strutturali del problema, stimolando una crescita armoniosa delle arcate dentali.
Uno dei grandi vantaggi di questa tecnica è la possibilità di prevenire ulteriori complicazioni. Ad esempio, un trattamento tempestivo può evitare l’aggravarsi di malocclusioni o di problemi di spazio per i denti permanenti, migliorando non solo l’estetica del sorriso ma anche la funzionalità masticatoria e la salute generale della bocca.
Per ottenere i migliori risultati, è essenziale una diagnosi precoce da parte di un ortodontista esperto, che valuterà le condizioni del bambino e sceglierà il trattamento più adatto. Un piano personalizzato, basato su apparecchi progettati per stimolare lo sviluppo corretto delle strutture orali, è la chiave per un sorriso sano e ben allineato nel futuro del bambino.
Grazie all’ortodonzia intercettiva, è possibile agire in modo efficace e duraturo, regalando ai bambini una dentatura corretta e un sorriso sicuro.
La correzione dei denti sporgenti in età adulta con Invisalign
In età adulta rimane difficile andare a trattare i denti sporgenti agendo sulla parte scheletrica come invece si procede con i bambini in fase di crescita.
E’ comunque possibile correggere i denti sporgenti in età adulta grazie al trattamento invisalign.
Invisalign è un apparecchio invisibile che consente di riallineare i denti senza utilizzare il normale apparecchio con fili metallici.
Questo sistema innovativo permette di allineare i denti tramite l’utilizzo di mascherine mobili trasparenti chiamate aligner che garantiscono il massimo comfort e il minor disagio.
Questo trattamento consente di correggere il difetto raggiungendo ottimi risultati sia a livello estetico che funzionale.
L’apparecchio invisalign consente di trattare tutte le patologie legate alla malocclusione dentale e non solamente i denti sporgenti.
L’apparecchio trasparente Invisalign per adulti
Iniziare il trattamento con invisalign e avere denti perfettamente allineati e un sorriso perfetto è facile e non comporta alcun disagio.
Al paziente verranno forniti una serie di aligner da sostituire ogni due settimane consentendo uno spostamento dei denti graduale proprio come avviene con un normale apparecchio dentale, ma senza i problemi ad esso legati.
Gli aliner possono essere tolti e rimessi dal paziente in totale autonomia e in modo facile e veloce.
Le fasi del trattamento invisilign per i denti sporgenti
Fase 1. Visita preliminare
Durante la prima visita viene fatta una valutazione per capire se il trattamento Invisalign sia la giusta strada per risolvere la problematica.
Durante la visita verrà controllato anche lo stato di salute del cavo orale e verificata la presenza di possibili infiammazioni o carie.
La correzione dei denti sporgenti in fase adulta comincia da qui.
Fase 2. Valutazione iniziale
La visita accurata permette di valutare lo stato di salute dei denti e delle gengive del paziente.
Nello specifico verranno effettuati i seguenti esami:
radiografie
rilievo impronta delle arcate dentali
studio cefalometrico
Fase 3. ClinCheck Pro – risultati in anteprima
Grazie all’utilizzo di un apposito software il dentista sarà in grado di far vedere una simulazione dello spostamento dei denti, così da rendere il paziente consapevole dei suoi progressi col trascorrere del tempo.
Una volta eseguiti i normali controlli e valutati i progressi si procede con la realizzazione degli aligner personalizzati
Fase 4. Seconda visita- consegna degli aligner
Al paziente viene fornita una scatola con all’interno la serie completa di aligner che prevedono tutto il periodo del trattamento.
Il paziente dovrà provvedere alla sostituzione degli aligners a ogni due settimane e i risultati verranno verificati mensilmente con il dentista.
Quanto tempo dura un trattamento invisilign
Un trattamento Invisalign può avere una durata che va dai 6 mesi ad 1 anno; i tempi dipendono dalla condizione clinica al momento di inizio trattamento e dalla buona volontà del paziente.
I vantaggi di invisilign:
- veloce
- invisibile
- anallergico
- rimovibile
- nessun tipo di fastidio
In questo articolo abbiamo visto cosa sono i denti sporgenti e quali sono i trattamenti più indicati per risolvere questo tipo di patologia.
Costo del trattamento
Il costo di un trattamento Invisalign varia a seconda della problematica da risolvere e dalla complessità della situazione.
Abbiamo realizzato un articolo completo sul trattamento Invisalign dove potrai trovare tutte le informazioni.
Scopri di più su Invisalign: Quanto costa il trattamento Invisalign: le mascherine invisibili
Denti sporgenti prima e dopo
Nell’immagine sottostante possiamo vedere un prima e dopo di un trattamento per la cura dei denti da coniglio.
Hai bisogno di curare i denti sporgenti?
Se hai bisogno di curare una malocclusione dentale o vuoi sbarazzarti dei denti sporgenti contattaci.
Medico Chirurgo e Odontoiatra si è laureato all’università di Firenze. Iscritto all’ordine dei medici di Firenze con iscrizione nr. FI-167 si occupa nella pratica clinica di implantologia e ortodonzia digitale.