Le capsule dentali svolgono un ruolo fondamentale nella cura dei denti.
Conosciute anche come corone dentali o protesi, le capsule dentali sono una copertura protesica utile per proteggere un dente danneggiato, nonché un valido strumento per il recupero della funzionalità masticatoria e per l’estetica del sorriso.
Come detto più volte nei nostri articoli in Ireos Dental crediamo fermamente nella potenza di un bel sorriso. Un sorriso ben curato non è solo sinonimo di una salute orale e di un’igiene accurata, ma è anche il biglietto da visita perfetto per la vita di tutti i giorni, sia nelle relazioni personali che in quelle professionali. La capacità di mostrare un sorriso luminoso e sicuro può aprire porte inattese e migliorare la qualità della vita.
Sono molteplici le motivazioni che possono condurre all’incapsulamento di un dente, soprattutto legate a problemi infiammatori o traumatici. Questi disturbi colpiscono il dente, compromettendo la sua funzionalità masticatoria ed anche estetica.
Nello specifico, l’incapsulamento di un dente si rende necessario nelle seguenti circostanze:
- in caso di frattura o scheggiatura del dente derivante da un incidente;
- quando lo smalto dentale risulta eccessivamente sottile o compromesso;
- a seguito di un processo di devitalizzazione del dente;
- per ricoprire e proteggere un impianto dentale;
L’incapsulamento dentale è quindi un intervento conservativo che consente di proteggere il dente e di preservarne la funzionalità per un periodo che può variare in base al tipo di procedura e al materiale utilizzato per la capsula.
In generale, una capsula dentale può durare circa 10 anni, ma si tratta di un intervallo puramente indicativo; la sua durata effettiva può essere influenzata da diversi fattori, tra cui il materiale utilizzato, le abitudini alimentari del paziente e la sua igiene orale.
Ma quando si rende necessario un cambio?
In questo articolo, forniremo spunti utili e consigli pratici su quando e come sostituire le capsule dentali, riducendo al minimo lo stress associato a questa procedura.
Quando cambiare una capsula dentale
Un sorriso luminoso è un gioiello da custodire e, talvolta, le capsule dentali diventano custodi fedeli di questa gemma preziosa, purtroppo anche questi custodi hanno una durata limitata nel tempo.
Non esiste una risposta universale alla domanda “Quanto dura una capsula dentale?”
La durata di una capsula dentale è infatti influenzata da molti fattori, tra cui: la qualità del lavoro svolto dal dentista, i materiali utilizzati per la sua realizzazione, l’igiene orale del paziente e la frequenza delle sue visite dal dentista.
In generale, possiamo affermare che una capsula dentale, se realizzata a regola d’arte e ben curata dal paziente, può durare in media una decina di anni.
L’Importanza delle Visite Periodiche dal Dentista
È fondamentale sottoporsi a visite periodiche dal dentista per monitorare lo stato delle capsule dentali. Durante queste visite, il dentista avrà l’opportunità di valutare l’integrità delle capsule attraverso radiografie e altre procedure diagnostiche. Questo controllo regolare aiuta a determinare se e quando è il momento di sostituire una capsula dentale.
Possibili Motivi per la Sostituzione di una Capsula Dentale
Nonostante le cure e le attenzioni, anche le protesi più resistenti possono necessitare di una sostituzione nel corso del tempo.
Potrebbe accadere che una corona dentale non rispecchi più i desideri estetici del paziente, per esempio nel caso in cui i denti naturali attorno ad essa cambino colore o tendano a ingiallire.
Potrebbe interessarti: Rimedi denti gialli
Un altro motivo comune per la sostituzione di una capsula è la recessione gengivale. Se una capsula realizzata con una base metallica diventa visibile a causa del ritiro delle gengive, può creare un bordino scuro antiestetico. In tali situazioni, la sostituzione della capsula può essere l’opzione migliore.
Segni che indicano la necessità di sostituire una capsula dentale
Quindi, come capire quando è il momento di cambiare la capsula?
Ecco i principali segnale di allarme che ci indicano che la capsula necessita di essere sostituita:
- Variazione di colore della capsula rispetto ai denti naturali.
- Apparizione di un bordo metallico visibile a causa della recessione gengivale.
- La capsula appare danneggiata o usurata.
- Decolorazione o macchie sulla capsula dentale come indizi di deterioramento.
- Sbiancamento irreversibile del dente circostante che compromette l’aspetto estetico.
- Sensibilità o dolore associati alla capsula dentale, segnali di possibili problemi.
- Rottura, scheggiatura o usura visibile della capsula dentale che necessitano di una sostituzione immediata.
- Cambiamenti nell’adattamento della capsula dentale al dente circostante, che possono richiedere un intervento.
Come sostituire una capsula dentale senza stress
Per sostituire una capsula dentale senza stress, è fondamentale consultare un dentista esperto.
Quando è il momento di sostituire una capsula dentale, è essenziale seguire una serie di passaggi fondamentali per garantire l’efficacia del nuovo impianto e il benessere del paziente.
Il primo passaggio coinvolge la rimozione della capsula originale che è anche il momento più delicato e complesso della sostituzione di una protesi dentale.
Il dentista taglia la vecchia corona tramite delle apposite frese per evitarne l’eventuale rottura, minimizzando così il rischio di danneggiare il dente sottostante.
Successivamente procede a un’accurata analisi del moncone dentale a cui la capsula era ancorata, al fine di verificarne l’integrità e di individuare eventuali problemi da risolvere prima di applicare la nuova capsula.
Dopo questa fase preliminare, viene effettuata l’impronta del moncone, un passaggio fondamentale per permettere al laboratorio odontotecnico di realizzare la nuova capsula su misura. In questa fase, dentista e il paziente discutono della forma e del colore ideali per la nuova protesi, affinché risulti il più possibile armoniosa con il resto dei denti.
Nell’attesa della consegna della nuova capsula, il dente viene protetto con una corona provvisoria. Questa soluzione temporanea non solo salvaguarda il moncone dentale, ma permette al paziente di svolgere normalmente le sue attività quotidiane senza disagi.
Infine, una volta pronta la capsula dentale definitiva, il dentista effettua una serie di prove per assicurarsi che la forma, il colore e l’adattamento siano perfetti. Dopo l’approvazione del paziente, la nuova capsula viene cementata al dente in maniera definitiva, garantendo così la completa funzionalità e un’estetica impeccabile.
Come aumentare la durata di una capsula
Per garantire il massimo della durata, è fondamentale seguire alcune linee guida. In primis, l’igiene orale quotidiana: l’uso di spazzolino, filo interdentale e collutorio aiuterà a mantenere la capsula in ottime condizioni. Inoltre, è importante effettuare visite di controllo e pulizie professionali ogni sei mesi per assicurarsi che la capsula sia sempre ben inserita e senza problemi.
Vantaggi della sostituzione della capsula dentale
I principali vantaggi della sostituzione della protesi sono:
- Ripristino della resa funzionale: Una nuova capsula dentale elimina eventuali imperfezioni accumulate con il tempo, assicurando un’efficienza ottimale.
- Miglioramento estetico: La sostituzione permette di avere una capsula più in linea con l’aspetto dei denti naturali, creando così un effetto più armonioso.
- Correzione di disarmonia cromatica: Con il tempo, i denti naturali possono cambiare colore, mentre la capsula rimane inalterata. Questa situazione può creare un contrasto non desiderato. La sostituzione della capsula consente di adeguare l’aspetto cromatico.
- Risoluzione di problemi legati alla recessione gengivale: Se si verifica una recessione gengivale, la base metallica di una capsula può diventare visibile, creando un effetto antiestetico. La sostituzione della capsula con una realizzata in un materiale diverso può risolvere questo problema, oltre alla necessità di trattare e controllare la recessione stessa.

Medico Chirurgo e Odontoiatra si è laureato all’università di Firenze. Iscritto all’ordine dei medici di Firenze con iscrizione nr. FI-167 si occupa nella pratica clinica di implantologia e ortodonzia digitale.